
Torna anche quest’anno a Casale Monferrato il Premio Luisa Minazzi, il riconoscimento promosso da Legambiente e La Nuova Ecologia per scegliere l’ambientalista dell’anno tra gli otto candidati individuati dal Comitato organizzatore sulla base delle segnalazioni giunte dalla Giuria preliminare, che vede anche, dal 2013, la nostra Rosy Battaglia tra i giurati. Insieme al premio è nato, dal 2017, il Festival della Virtù Civica
Festival e premio nascono con il medesimo intento: ricordare il ruolo fondamentale dell’impegno civico, incarnato da chi questo impegno ce l’aveva nel sangue. Luisa Minazzi, pasionaria dell’Eternit, attivista di Casale Monferrato e voce a sostegno dei diritti delle persone esposte ad amianto, non parlò più quando nel luglio 2010 fu colpita da mesotelioma pleurico.
I candidati dell’edizione 2019, per cui potete esprimere il vostro voto fino al 24 novembre, sono Margherita Eufemi, Gruppo C.a.s.a. di Ussita, Agitu Ideo Gudeta, Gerlando Iorio, Stefano Liberti, Franco Lorenzoni, I soci della Cartiera Pirinoli, Paola Francesca Rivaro.
Le loro biografie raccontano lotte civiche per il proprio territorio, per la salute, per il rispetto della legalità, per la tutela dell’ambiente e la sostenibilità, per i diritti umani e sociali, animate da una passione che spinge spesso a sfidare l’indifferenza comune.
Non a caso, tra i candidati di queste ultime edizioni spiccano le figure di molte cittadini e cittadine reattive come Domenico Lestingi che denunciò i proprietari della discarica di Conversano che lo obbligavano ad interrare rifiuti tossici e Stefania Baiguera del Comitato per l”Ambiente Brescia Sud, che a lungo si è battuta per la bonifica dei terreni della Scuola Grazia Deledda e che Cittadini Reattivi ha voluto premiare con un premio speciale per l’attivismo civico. Nei anni successivi la targa di “Cittadini Reattivi” è stata consegnata a Antonello Brunetti del movimento NoTAV , alle Mamme Volanti di Castenedolo, alle Mantua Mothers che dal 2011 tengono alta l’attenzione sull’inquinamento dell’aria e la forte incidenza di malattie gravi nel mantovano.
Per scoprire chi ques’anno verrà premiato da Cittadini Reattivi e chi sarà il vincitore del Premio Luisa Minazzi, siete tutti invitati venerdì 6 dicembre (ore 16.30) presso l’aula consiliare del Comune di Casale Monferrato alla cerimonia che si terrà all’interno del Festival della Virtù Civica, una serie di conferenze, eventi musicali, presentazioni di libri e proiezioni dove sarà possibile conoscere più da vicino gli otto candidati e altre figure di impegno e passione civica.
Cittadini Reattivi sarà presente il giorno 4 dicembre dalle ore 17.30, al PARCO DEL PO – SALONE CONFERENZE per la Tavola rotonda dal titolo “La comunità di Casale Monferrato incontra i cittadini della Valle del Sacco”. Durante l’incontro introdotto da Assunta Prato, AFEVA Casale la proiezione del documentario “Il #Sacco chimico – Il futuro contaminato” di Chiara Bellini. Se ne discuterà con Margherita Eufemi, docente presso il Dipartimento di Scienze Biochimiche della Sapienza di Roma, finalista del Premio Luisa Minazzi – Ambientalista dell’anno 2019 e il suo staff, Bruno Pesce, sindacalista e socio Afeva, Giuliana Busto, presidente Afeva, Chiara Bellini, giornalista, film maker e fondatrice della rete Ecosin e la nostra Rosy Battaglia, giornalista d’inchiesta e presidente di Cittadini Reattivi.
1 commento