



Ambiente
Consumo di suolo, ISPRA: “L’Italia perde 20 ettari al giorno, costi oltre i 400 milioni l’anno”
Ogni giorno in Italia vengono persi 20 ettari di terreno, compromettendo servizi ecosistemici vitali come l’assorbimento dell’acqua e la regolazione climatica. Il costo di questa perdita supera i 400 milioni di euro all’anno solo nel 2023. I dati del nuovo rapporto ISPRA fotografano un fenomeno ancora preoccupante
COP29, tra assenze e presenze ingombranti: nessun impegno ambizioso per la transizione dai combustibili fossili e ridurre le emissioni
La COP29 si è conclusa tra critiche e insoddisfazione. L’assenza di molti leader ha fatto rumore, mentre la presenza di oltre 1.700 lobbisti del settore fossile ha suscitato polemiche. Gli accordi finali, pur prevedendo un mercato globale del carbonio e impegni finanziari, sono insufficienti
Ambiente salute legalità
Giustizia ambientale e giornalismo ostinato: avanti nonostante tutto
Care e cari tutti, rieccomi a voi, con qualche buona notizia, che di questi tempi non è poco. Come ho anticipato sui miei canali social, accade che il documentario-inchiesta Taranto chiama, non sia ancora uscito. Ma una parte dei risultati dell’inchiesta è già entrata nelle
Blog
BICIPACE, il 26 maggio torna la manifestazione in bicicletta che tocca 50 Comuni lombardi e spegne 40 candeline
Riceviamo e condividiamo il comunicato stampa di presentazione della 40esima edizione di Bicipace, la più importante manifestazione in bicicletta della Lombardia, organizzata con cadenza annuale una domenica tra l’ultima metà di maggio e la prima metà giugno che mira: “Ad
Le inchieste
Giustizia ambientale e giornalismo ostinato: avanti nonostante tutto
Care e cari tutti, rieccomi a voi, con qualche buona notizia, che di questi tempi non è poco. Come ho anticipato sui miei canali social, accade che il documentario-inchiesta Taranto chiama, non sia ancora uscito. Ma una parte dei risultati
Formazione
Il crimine organizzato e i rischi per l’ambiente e la salute. Il seminario all’Università di Parma, giovedì 7 marzo 2024
Giovedì 7 marzo 2024, ore 16.30, presso l’Aula Bandiera, sede centrale dell’Università di Parma, interverrà la nostra Rosy Battaglia al seminario “Criminalità ambientale: il crimine organizzato e i rischi per l’ambiente e la salute“, insieme al prof. Matteo Truffelli, Professore