Grazie all’International Journalism Festival per aver dedicato questo spazio alla nostra inchiesta “Taranto chiama“. Domenica 13 aprile alle ore 11.30 ne parleremo con insieme a Christina Badde (CORRECTIV.Europe), esperta di engagement e giornalismo collaborativo transnazionale, e Ernesto Belisario (E-Lex), avvocato specialista in diritto digitale e supporto legale per giornalisti, insieme alla nostra presidente Rosy Battaglia, giornalista freelance e co-produttrice di Taranto Calling, inchiesta realizzata con Cittadini Reattivi e finanziata dal basso, grazie al crowdfunding su Produzioni dal Basso e Banca Etica.
Come già sa chi segue il nostro lavoro di investigazione, le zone di sacrificio sono aree in cui l’interesse economico prevale sistematicamente su diritti umani, ambiente e salute pubblica. Taranto, riconosciuta dall’ONU come una di queste zone per gli impatti ambientali e sanitari legati all’industria siderurgica, rappresenta un caso emblematico di questa realtà, spesso ignorata o ostacolata nell’opinione pubblica europea e italiana.
Per chi potrà intervenire dal vivo l’appuntamento è alla Sala Raffaello dell’Hotel Brufani, alle 11.30. Chi non potrà esserci potrà seguire il panel a distanza attraverso il canale youtube del festival, collegandosi all’evento qui.
Anticipiamo che questo workshop esplorerà il ruolo del giornalismo investigativo e collaborativo nel portare alla luce queste storie, affrontando le sfide imposte dalla censura e dalle SLAPP (Strategic Lawsuits Against Public Participation), strumenti legali utilizzati per intimidire giornalisti e attivisti. In un contesto sempre più polarizzato, raccontare le zone di sacrificio diventa essenziale per difendere la democrazia e il diritto all’informazione. L’incontro offrirà un dialogo aperto e strumenti pratici per supportare chi opera in contesti di crisi, con un approccio sinergico tra giornalisti, esperti legali e organizzazioni indipendenti. Verrà presenta l’esperienze concreta di inchieste collaborative e cross-border journalism.
Per chi capita per la prima volta su questo sito, ricordiamo che le nostre precedenti video-inchieste sempre sulla resilienza delle comunità più vessate dall’inquinamento in Italia e in Europa, sono disponibili on demand su Open Distribuzioni dal Basso.
|
|